The Best Fluffy Pancakes recipe you will fall in love with. Full of tips and tricks to help you make the best pancakes.

Il VEGETARIANISMO

Al giorno d’oggi sempre più persone scelgono di seguire un regime alimentare vegetariano. Le ragioni che ci spingono a seguire questo tipo di alimentazione possono riguardare sia l’etica personale ma anche una semplice scelta alimentare “più salutista”.

Infatti la dieta vegetariana è un’alimentazione che prevede l’esclusione di alimenti di origine animale prediligendo quelli di origine vegetale come i cereali, i legumi, la frutta secca, verdura, frutta e semi.

In questo caso però è più opportuno parlare di Vegetarianismo, ovvero un insieme di modelli alimentari accumunati dalla totale o parziale esclusione di alimenti di origine animale. Tra questi vi è il modello

  • Latto-ovo-vegetariano: sono ammessi tutti gli alimenti di origine vegetale, ma anche uova e prodotti caseari. Questi ultimi sono considerati alimenti di origine animale indiretti, in quanto non derivato dall’uccisione diretta di animali.
  • Latto-vegetariano: simile al modello precedente ma con l’ulteriore esclusione delle uova.
  • Vegano: sono consentiti solo alimenti di origine vegetale ed esclusi tutti gli alimenti di origine animale, sia diretti che indiretti.

 Ma quali sono i pro e i contro se scegliamo di seguire questo tipo di alimentazione?

Studi scientifici hanno dimostrato l’azione protettiva della dieta vegetariana nei confronti di alcune patologie. Prima tra tutte vi è l’obesità. Infatti seguendo un regime vegetariano è stato dimostrato un evidente calo ponderale associato ad un minor rischio di sovrappeso e di conseguenza di obesità.

Anche il colesterolo totale e il colesterolo LDL risultano notevolmente diminuire, visto l’elevato consumo di frutta secca, legumi e fibre. Associato al consumo di fibre vi è anche una riduzione del Diabete Mellito, in quanto il consumo di fibra porta ad una riduzione dell’Indice e del Carico glicemico.

Ma se da un lato esistono prove scientifiche che dimostrano i benefici apportati dalla dieta vegetariana, non ci sono prove evidenti che dimostrino controindicazioni.

Per gli sportivi che seguono un modello vegetariano non ci sono controindicazioni,

bisogna però prestare attenzione a quei regimi più restrittivi, come ad esempio la dieta vegana, soprattutto se “fai da te”. Se si pratica sport e si segue una dieta vegana, è fondamentale raggiungere il giusto Fabbisogno Proteico. Infatti, da come descritto prima, questi modelli prevedono l’esclusione di carne e di pesce, ovvero di alimenti di origine animale. Ciò potrebbe portare una carenza amminoacidica in quanto le proteine vegetali hanno un Valore Biologico più basso rispetto alle proteine animali. Una soluzione a questa problematica potrebbe essere quella di abbinare alcuni alimenti al fine di ottenere una proteina completa, un esempio è la combinazione Cereali e Legumi. Seguendo una dieta vegana inoltre è più probabile che si verifichino carenze nutrizionali a carico di alcuni micronutrienti come il Ferro, la Vitamina B12 e la Vitamina D. In questo caso è necessario quindi integrare questi elementi mediante l’uso di integratori affidandosi sempre a dei professionisti.

Quindi la dieta vegetariana, così come per qualsiasi altro modello alimentare, se correttamente pianificata e strutturata in maniera varia ed equilibrata è in grado di fornire all’organismo tutti i nutrienti di cui necessita.

Dott.ssa Elisabetta Di Pietro – Biologa Nutrizionista