The Best Fluffy Pancakes recipe you will fall in love with. Full of tips and tricks to help you make the best pancakes.

COME AFFRONTARE LA MENOPAUSA

La menopausa coincide con il termine della vita fertile di una donna in seguito ad esaurimento di follicoli fertili, si manifesta quindi con la scomparsa del ciclo mestruale per almeno 12 mesi consecutivi.

Si manifesta tra i 45 e i 55 anni, ma può essere precoce, con manifestazione dei sintomi prima dei 40 anni, prematura, tra i 45 e 50, tardiva , se si manifesta dopo i 55 anni o artificiale in seguito a interventi chirurgici.

Durante la menopausa si assiste a un cambiamento del quadro ormonale, si osservano infatti una diminuzione dei livelli di ormoni sessuali femminili ovvero degli estrogeni e del progesterone. Tre sono gli estrogeni più importanti: il 17 β-estradiolo, l’estriolo ed estrone. L’estradiolo è l’ormone maggiormente prodotto durante la vita fertile, mentre durante la menopausa, i suoi livelli caleranno drasticamente con un aumento dell’estrone. Il progesterone, durante la vita fertile di una donna, viene prodotto in quantità maggiori dalle ovaie durante la fase luteinica, che rappresenta la fase che segue l’ovulazione. A questo punto l’ormone svolgerà la sua principale funzione, ovvero quella di preparare le condizioni adatte alla fecondazione della cellula uovo nell’endometrio determinando l’inizio della gravidanza. E’ quindi facile comprendere che durante la menopausa sarà fisiologico un calo dei suoi livelli. In contrapposizione al calo di questi ormoni, si osserva invece un aumento dei livelli dell’FSH (Ormone follicolo stimolante) prodotto dall’adenoipofisi, una ghiandola presente alla base del cranio. L’FSH stimola la maturazione dei follicoli ovarici. Nell’età fertile i livelli di FSH risultano bassi perchè la maggiore produzione di follicoli determina la secrezione di sostanze che inibiscono l’ulteriore rilascio di FSH. Mentre livelli elevati di FSH vengono riscontrati durante la menopausa in seguito al calo degli estrogeni e al calo di follicoli che non produrranno sostanze inibitrici.

I sintomi legati alla menopausa, sono da attribuire principalmente al calo di estrogeni. Tra essi troviamo maggiormente le vampate di calore (soprattutto a livello del collo, petto e viso), che colpiscono il 70% delle donne, ansia, irritabilità, disturbi del sonno che possono essere causati da vampate notturne determinando così anche un aumento del cortisolo, ipertensione, tachicardia e vertigini.

Inoltre un calo di questi ormoni può determinare Osteoporosi, un processo che determina la perdita di massa ossea e che predispone lo scheletro ha una maggiore incidenza di fratture. Questo perché gli estrogeni, durante la vita fertile, sono implicati nel processo di rimodellamento osseo, stimolando l’attività degli osteoblasti (cellule che riparano il tessuto osseo) e inibendo quella degli osteoclasti (cellule che degradano il tessuto osseo), per cui bassi livelli di estrogeni aumenteranno l’azione delle cellule degradanti.

Come possiamo gestire alcuni sintomi della Menopausa? L’aiuto come sempre ci è dato dall’alimentazione e dall’attività fisica.

Per quanto riguarda l’alimentazione è consigliato:

  • Preferire alimenti integrali e cereali, sia per l’elevato contenuto di fibre e sia per migliorare la sensibilità insulinica.
  • Scegliere un’acqua che soddisfi il fabbisogno di minerali, come il Calcio, indispensabile per il mantenimento della struttura ossea e il Magnesio per contrastare l’astenia
  • Aumentare il consumo di omega 3 in quanto un calo di estrogeni può predisporre ad un maggior rischio di problemi cardiovascolari.
  • Tra le verdure, preferire le Crucifere, ricche di sali minerali, fibre e vitamine.
  • Consumare legumi

Anche praticare attività fisica risulta essere altrettanto importante per migliore soprattutto l’aspetto psico-fisico. Infatti lo sport è un ottimo alleato sia per evitare o prevenire l’accumulo di grasso addominale e sia per il miglioramento dell’umore.

Nel corso della vita la donna si trova ad affrontare dei cambiamenti fisiologici, come appunto la Menopausa, che per quanto possano essere naturali rappresentano pur sempre dei cambiamenti, sia fisici che emotivi. Ecco perché risulta importante sensibilizzare le donne a una corretta alimentazione e a praticare attività fisica ancor prima che si manifesti la menopausa, in quanto questi due fattori, possono aiutare sia a prevenire che a gestire alcuni sintomi che si presentano con la menopausa.

Dott.ssa Elisabetta Di Pietro- Biologa Nutrizionista.